Il cloro della piscina macchia i denti ai piccoli nuotatori? Scopri la verità!
Durante l’estate, le giornate in piscina diventano un appuntamento fisso per tanti bambini. È un’attività divertente, salutare e perfetta per combattere il caldo. Ma tra una bracciata e un tuffo, alcuni genitori iniziano a notare qualcosa di strano: i denti dei piccoli nuotatori sembrano più scuri o ingialliti. Colpa del cloro?
La risposta breve è: sì, ma solo in alcuni casi particolari. Vediamo perché.
Cos’è la “macchia del nuotatore”?
I dentisti parlano di “staining da piscina” o “tartartrismo del nuotatore” per descrivere una condizione che può colpire chi passa molte ore in piscina, specialmente i nuotatori abituali. Il problema nasce dal contatto prolungato con l’acqua clorata, che ha un pH spesso più alto della saliva. Questa alterazione può favorire la formazione di placca e tartaro, che a loro volta possono assumere un colore giallastro o marroncino, soprattutto sui denti anteriori.
È un problema comune nei bambini?
Solo in parte. I bambini che nuotano occasionalmente o per divertimento non corrono rischi particolari. Tuttavia, nei giovani atleti che si allenano diverse ore a settimana in piscina, si possono notare leggere discromie dentali. La buona notizia è che non si tratta di una macchia permanente, ma di una colorazione superficiale che può essere rimossa dal dentista con una semplice pulizia professionale.
Come prevenire la comparsa di macchie da piscina?
Ecco alcuni consigli per proteggere il sorriso dei piccoli nuotatori:
-
Incoraggiare una buona igiene orale quotidiana, con spazzolino e dentifricio al fluoro dopo ogni pasto.
-
Bere acqua pulita dopo l’allenamento, per aiutare a ristabilire il pH naturale della bocca.
-
Controlli regolari dal dentista, soprattutto in estate o a fine stagione sportiva.
-
Limitare l’esposizione continua all’acqua della piscina con la bocca aperta (alcuni bambini hanno l’abitudine di “sorseggiare” l’acqua mentre nuotano).
In sintesi:
Il cloro della piscina non danneggia direttamente lo smalto dei denti, ma può contribuire alla formazione di macchie nei bambini che nuotano molto spesso. Per fortuna, è un fenomeno reversibile e prevenibile, con semplici accorgimenti e visite regolari dal dentista.